di Davide PITEO
Grande attesa per vedere chi tra Brasile ed Italia accederà alle semifinali come vincente del girone A, mentre la Nigeria contro la Spagna cerca il visto per le semifinali.
Poche ore ancora di attesa e poi la terza ed ultima giornata della fase a gironi della Confederation Cup passerà agli archivi, ma la sorella minore della Coppa del Mondo una vittoria l’ha già ottenuta: infatti è senza dubbio l’edizione con il maggior numeri di spettatori sia sugli spalti che in tv e con un seguito mediatico non indifferente. Infatti tante sono state le TV del Mondo che hanno seguito e seguiranno fino alla fine quella che possiamo definire come la seconda coppa del Mondo, tutti i quotidiani sportivi e settimanali hanno dato grande risalto al torneo, cosi come il web ricco di news ed interviste. Insomma da questo momento in poi è possibile dire che la Confederation Cup sta diventando una coppa importante ed ambita, la dimostrazione è giunta anche dai C.T. delle Nazionali in gara, che in Brasile hanno portato ne riserve ne giocatori Under 21, ma i titolari che con molta probabilità vedremo anche il prossimo anno ai Mondiali. Però come in tutte cose c’è sempre un aspetto stonato, ed in tale Confederation la cosa poco piacevole sono stati i disordini avvenuti nel Paese, tanto che hanno indotto la FIFA a minacciare la sospensione del torneo, dimostranze nate dal malcontento di parte del popolo brasiliano, il quale lamenta l’elevato costo sia della Confederation Cup che dei Mondiali prossimi. Tutto sommato però il torneo ha fin qui offerto spettacolo e divertimento, facendo ricredere gli scettici che su tale torneo hanno sempre avuto qualche riserva.
GIRONE A: Archiviata la pratica semifinale ormai raggiunta da Brasile ed Italia, l’attenzione del Mondo intero si concentrerà tutta proprio sul big match tra la nazionale carioca e padrona di casa, che questa sera dovrà incrociare quella azzurra, nella gara che decreterà chi tra le due accederà alla penultima gara del torneo come prima. Quella tra Brasile ed Italia quindi non sarà una semplice partita, ma la possiamo definire come la partita, infatti a detti di tanti è una classica di livello Mondiale. Ben 15 sono i precedenti tra le due nazionali tra amichevoli, Mondiali e Conf Cup, in 7 occasioni la vittoria è stati dei brasiliani, in 5 degli azzurri nelle restati 3 entrambe le formazioni si sono divise la posta in gioco. Ma andando nello specifico gli ultimi incontri in suolo americano non sorridono agli azzurri, in ambito del calcio a 11 l’ultimo scontro risale ai Mondiali del 94 dove il Brasile nella fornace del Rose Bowl di Pasadena in California seppe imporsi solo dopo gli sfortunati calci di rigore, celebre fu la traversa colpita da Roberto Baggio. Ma andando ancor più nello specifico, l’ultimo e più recente scontro in suolo brasiliano tra le due nazionali, risale al Gran Prix delle Nazioni di calcio a 5 (una sorta di Confederation Cup) disputato proprio nel paese carioca nel 2011 dove il Brasile liquidò la pratica Italia con un pesante 6-1, senza dimenticare la sconfitta patita sempre nello stesso torneo e sempre in Brasile, nella finale del 2006, dove ancora una volta l’Italia venne sconfitta ma per 5-3. Dunque una gara non solo storica quella a cui assisteremo questa sera, ma sarà anche un match dove gli azzurri potrebbero riprendersi delle belle rivincite e magari evitare cosi di dover incrociare la Spagna in semifinale. Gara dunque che già sulla carta si preannuncia infuocata ed entusiasmante,certo il Brasile giocando in casa partite senza dubbio favorito e con i favori del pronostico, ma l’Italia dal canto suo ha dimostrato di saper soffrire e soprattutto saper colpire nel momento migliore degli avversari, come accaduto con la Germania negli Europei dello scorso anno, e come accaduto in Confaderetion Cup contro il Giappone, dove pur vedendo le streghe per 90 minuti, gli azzurri hanno comunque saputo vincere e conquistare la qualificazione. Da seguire anche Giappone – Messico, gara che si preannuncia molto combattuta anche se entrambe le formazioni sono ormai eliminate, ma entrambe cercheranno di rientrare in patria con almeno tre punti.
GIRONE B: In tale girone senza dubbio la gara da seguire sarà lo scontro tra Spagna e Nigeria, le furie rosse con un bottino di ben 6 punti sono ormai qualificate, ma la formazione africana con tre punti conquistati e vista la sconfitta di misura subita contro l’Uruguay, per accedere alle semifinali del torneo ed entrare nella storia ha bisogno di vincere questa sera. Pensare che la Spagna possa fare sconti è impensabile, però va anche detto che la Nigeria campione d’Africa non è squadra da poco conto, anzi dell’aggressività, velocità e forza fisica fa le sue armi migliori,a cui negli ultimi anni è andato ad aggiungersi anche la tattica. Quindi fare un pronostico per tale incontro diventa davvero difficile, ma è anche difficile pensare che la Spagna possa avere vita facile e vincere a mani basse, dunque sarà senza dubbio una gara spettacolare, combattuta e divertente, da seguire fino alla fine, soprattutto perché la Nigeria se vorrà accedere in semifinale ha bisogno della vittoria. Questo perché l’Uruguay avendo vinto lo scontro diretto contro i campioni d’Africa e dovendo incontrare Tahiti, non è difficile pronosticare una vittoria dei campioni del Sud-America. Al tempo stesso il popolo nigeriano dovrà sperare che l’Uruguay in caso di vittoria, vinca con poche reti di scarto, altrimenti anche una vittoria contro la Spagna sarebbe inutile proprio per la differenza reti che potrebbe portare in semifinale Cavani e compagni. Dunque se Italia -Brasile si preannuncia arroventata, Nigeria – Spagna non sarà da meno, e ciò fa capire quanto ormai sia in crescita la Confederation Cup, che al pari della sorella maggiore ossia la Coppa del Mondo, ha dimostrato che anche lei sa regalare emozioni e diventare un torneo ambito.
Risultati Girone A
Brasile – Giappone: 3-0
Messico – Italia: 1-2
Brasile – Messico: 2-0
Italia – Giappone: 4-3
Italia – Brasile
Giappone – Messico
Classifica: Brasile 6, Italia 6, Messico 0, Giappone 0
Risultati Girone B
Spagna – Uruguay: 2-1
Tahiti – Nigeria: 1-6
Nigeria – Spagna
Uruguay – Tahiti
Classifica: Nigeria 3, Spagna 3, Uruguay 0, Tahiti 0
Classifica marcatori: Oduamandi (Nigeria) reti 3, Jo (Brasile) reti 2, Neymar (Brasile) reti 2, Balotelli (Italia) reti 2, Echiéjilé (Nigeria) reti 2, Paulinho (Brasile) reti 1, Honda (Giappone) reti 1, Kagawa (Giappone) reti 1, Okazaki (Giappone) reti 1, De Rossi (Italia) reti 1, Giovinco (Italia) reti 1, Pirlo (Italia) reti 1, Hernandez (Messico) reti 1, Pedro (Spagna) reti 1, Soldado (Spagna) reti 1, Tehau (Tahiti) reti 1, Suarez (Uruguay) reti 1