Serie A: Roma-Inter per la Champions, Torino-Juventus per la supremazia

Dopo la tre giorni di Coppe non positiva per le squadre italiane, la Serie A torna in campo con la 30° giornata. Sfide delicate sia in chiave Europa che in quella salvezza.

L’undicesima giornata di ritorno di Campionato si apre con Empoli – Palermo, sfida utile per smuovere la classifica e allontanarsi dalla zona retrocessione. I rosanero, con il quarto tecnico stagionale, vedono la zona retrocessione pericolosamente vicina: non conquistano i tre punti da otto giornate e nelle ultime quattro hanno segnato una sola rete. Nel posticipo serale l’Inter renderà visita alla squadra più in forma del campionato: la Roma, infatti, che non perde all’Olimpico con i nerazzurri dall’ottobre 2008, ultimamente ha cambiato marcia ed è riuscita a riprendersi a forza il terzo posto. Gli ultimi sei incroci tra le due squadre, con due vittorie per parte e due pareggi, parlano di un perfetto equilibrio: se, però, i giallorossi hanno subito un unico goal in cinque delle ultime sei gare casalinghe, i ragazzi di Mancini hanno tenuto la porta inviolata una sola volta nelle ultime undici giornate di campionato

Domenica lunch match tra Atalanta-Bologna, è dal 1962 che gli emiliani non riescono a segnare più di due reti in una partita in casa dei bergamaschi in Serie A, mentre l’Atalanta non vince in campionato dallo scorso 6 dicembre. Alle 15 poi occhi puntati sul Derby della Mole. Il Torino ha vinto solo uno degli ultimi 19 match giocati in Serie A contro la Juventus e non vince da quattro partite casalinghe, i bianconeri vengono da dieci partite di fila senza subire goal, nuovo record assoluto nella storia della Serie A: se poi riuscisse a tenere la porta inviolata fino al minuto 4’00, Gigi Buffon stabilirebbe il nuovo record di imbattibilità del campionato maggiore, che al momento appartenente a Sebastiano Rossi, 929 minuti. Sempre alle 15 si affronteranno i fanalini di coda della classifica: l’unico precedente in Serie A tra Verona e Carpi si è concluso sullo 0-0 e, se gli emiliani non vincono da sette trasferte, i veneti hanno subito goal in tutte le ultime 21 partite giocate in casa, per un totale di 36 reti incassate nel parziale. Il Frosinone ospiterà la Fiorentina. I ragazzi di Sousa hanno vinto soltanto una delle ultime cinque trasferte di campionato e, curiosamente, gli ultimi nove goal della Fiorentina in campionato portano la firma di nove giocatori diversi. La Sampdoria punta a prolungare il momento positivo contro un Chievo che fa della difesa la sua arma migliore, il Sassuolo, che ritrova Berardi, ospita l’Udinese in piena crisi.

Alle 18 tocca al Napoli che ospiterà il Genoa con l’obiettivo dichiarato di proseguire la rincorsa scudetto. I partenopei sono imbattuti nelle ultime sei sfide casalinghe, in cui hanno ottenuto quattro vittorie e due pareggi contro i liguri, e, prima dello 0-0 della gara d’andata, erano andati a segno per 10 sfide di fila in Serie A contro i grifoni, realizzando una media di 2.3 goal a partita. Nel posticipo infine, la Lazio incontrerà il Milan a San Siro. I rossoneri si sono imposti per 3-1 nella sfida d’andata, ma è dal 2009 che non ottengono due successi consecutivi contro i biancocelesti. I ragazzi di Mihajlović hanno mancato l’appuntamento con il goal una sola volta nelle ultime diciannove sfide casalinghe con la Lazio in campionato (0-0 nel febbraio 2011), ma non hanno segnano nelle ultime due giornate.

Avatar
Redazione

Notizie sport in tempo reale, Calcio, Serie A, Serie B, Premier League, Liga, Bundesliga e molto altro.