FA Cup: Liverpool eliminato dall’ultima in classifica di B!

Clamoroso epilogo all’Home Park: i Reds eliminati ai sedicesimi dalla squadra ultima in Championship

VILLARREAL, SPAIN - MAY 03: Virgil van Dijk of Liverpool reacts during the UEFA Champions League Semi Final Leg Two match between Villarreal and Liverpool at Estadio de la Ceramica on May 03, 2022 in Villarreal, Spain. (Photo by Aitor Alcalde - UEFA/UEFA via Getty Images)

Clamoroso risultato nel 4° turno di Fa Cup: il Liverpool viene eliminato dal Plymouth, ultimo in classifica nella Championship, la Serie B inglese. Slot schiera tante seconde linee e giovani, con il tridente Chiesa-Diogo Jota-Diaz. I Reds, dopo un primo tempo appannato, vanno sotto al 53’ con il calcio di rigore trasformato da Hardie, poi provano a riprenderla nel finale, senza però riuscirci. Avanti invece il Wolverhampton grazie al 2-0 esterno in casa del Blackburn. Con lo stesso risultato il Crystal Palace si impone in casa del Doncaster ed avanza al 5° turno. Hanno faticato a superare il turno anche il Manchester United e il City, che hanno vinto entrambe per 2-1. I Red Devils hanno battuto il Leicester sul gong grazie ad una rete al 93’ minuto del difensore Maguire, dopo che le Foxes erano passate in vantaggio con la rete di Bobby Reid al 42’minuto. I Citizens, invece, hanno vinto in trasferta contro il Leyton Orient, grazie alle reti di Khusanov e De Bruyne. In uno dei tanti scontri tra squadre di Premier League, l’Everton ospita il Bournemouth al Goodison Park. Le due squadre si sono sfidate il mese scorso, il 4 di gennaio al Vitality Stadium, con la vittoria del Bournemouth grazie alla rete di Brooks. E il Bournemouth replica la vittoria, questa volta per 0-2, grazie alle reti di Semenyo, che realizza un calcio di rigore, e di Jebbison nel finale, e passa al 5° turno di F.A. Cup, dove incontrerà il Wolerhampton. Spicca la vittoria del Fulham, che stende per 1-2 il Wigan grazie alla doppietta di Muniz. Giocatore, come sempre determinante per il Fulham. Che passa al turno successivo in FA Cup dopo una partita complessa e combattuta, soprattutto perché il Wigan nella ripresa ha cambiato atteggiamento ottenendo il pareggio durato pochi minuti. I Latics non devono rimproverarsi nulla dopo una gara giocata a viso aperto contro una delle squadre più in forma della Premier League. Gara clamorosa che regala spettacolo e cinque gol tra Newcastle e Birmingham. Ma è la squadra Tonali ad avanzare in FA Cup: il Newcastle si impone per 2-3 in casa del Birmingham. Spicca il successo esterno del Millwall, corsaro a ‘Elland Road‘ contro il Leeds: decisiva la doppietta di Azeez. Bene anche l’Ipswich che supera 4-1 il Coventry. Avanza anche il Preston, il Wycomb soccombe ai rigori. Anche il Cardiff viene premiato alla lotteria dei calci di rigore, dopo una partita bella, combattuta e ricca di gol e spettcolo contro lo Stoke City. Va malissimo al Chelsea, che viene sbattuto fuori dalla coppa dal Brighton. La squadra di Maresca, nonostante il gol lampo arrivato su autogol, si fa rimontare e perde per 2-1. Decisive le reti di Rutter e del giapponese Mitoma. Se il campionato non regala sorrisi, se li regala nella gara di F.A. Cup. L’Ipswich Town cancella dalla lavagna dei brutti ricordi il suo poker di sconfitte in Premier League e rifila una al Coventry City che mastica ancora amaro dopo il passo falso in Championship davanti al pubblico amico contro il Leeds capolista. La partita era cominciata sui binari dell’equilibrio con i padroni di casa bravi a rimontare subito lo svantaggio subito ma poi incapaci di arginare l’offensiva ospite tranne che con qualche sporadica conclusione. Nell’ultima gara, quella che chiude il 4° turno di F.A. Cup, dopo che i tempi regolamentari si erano chiusi con il punteggio di 2-2, il Nottingham Forest riesce a qualificarsi dopo i calci di rigori ai danni di un ottimo Exeter che ha messo cuore e grinta ma non riesce nell’ impresa in casa di eliminare una squadra di Premier League. Dopo il vantaggio nei minuti iniziali di Josh Magennis, il Forest ribalta il risultato prima con Sosa e poi con Awoniyi. Nella ripresa l’autorete di Boly manda le squadre ai tempi supplementari e poi ai calci di rigori dove gli uomini di Espirito Santo non sbagliano dal dischetto e passano il turno in una partita davvero difficile.

MANCHESTER UNITED-LEICESTER 2-1

Il Manchester United conferma il suo andamento oscillatorio e risorge dalle ceneri della brutta sconfitta in Premier League con il Crystal Palace, tornando a vincere in FA Cup, A Old Trafford arrivava il Leicester dell’amatissimo ex Van Nistelrooy, messo malissimo in classifica e reduce dal pesante 4-0 incassato in casa dell’Everton. Con l’ex Lecce Dorgu schierato dal primo minuto sulla sinistra al posto di Garnacho, il Manchester United non cambia volto rispetto alle precedente versioni e anzi si ritrova addirittura sotto per la rete firmata al 42′ minuto, da De Cordova-Reid. Nella ripresa Amorim manda dentro l’ex oggetto del desiderio del Napoli Garnacho al posto di Dorgu e poco più in là anche Zirkzee pdf Mainoo. E proprio l’ex Bolognese è sveglio ed opportunista al 68′ trovare il gol che vale il pari e infiamma il finale. Che vede i Red Devils beffare il Leicester in pieno recupero grazie a Maguire, che al 93′ minuto trova l’incornata che vale il passaggio del turno in FA Cup.

PLYMOUTH-LIVERPOOL 1-0
Fuori a sorpresa il Liverpool, sconfitto in trasferta 1-0 dal Plymouth. Slot tiene a riposo gran parte della formazione titolare, lanciando Federico Chiesa dal primo minuto in attacco. Per i Reds piove sul bagnato nel primo tempo, quando Joe Gomez (uno dei pochi para-titolari in campo) costretto a uscire per infortunio. Il primo tempo, povero di occasioni, tramonta a reti bianche e sullo 0-0. A inizio ripresa i padroni di casa mettono in campo tanta intensità, e al 53’ minuto stappano clamorosamente la partita grazie al calcio di rigore trasformato da Hardie. Nella mezzora finale Slot lancia nella mischia anche Darwin Nunez per provare a tornare in corsa, ma gli uomini di Muslic si difendono in ogni modo e accedono al turno successivo.

BRIGHTON-CHELSEA 2-1

Il Chelsea non vince un trofeo nazionale da quando ha trionfato in FA Cup nel 2018 e la sua attesa si protrarrà ancora. Almeno per un’altra stagione: dopo aver sprecato il vantaggio all’Amex Stadium subisce la sconfitta per 2-1. La squadra di Enzo Maresca è passata in vantaggio al quinto minuto quando il portiere del Brighton Bart Verbruggen ha malamente respinto il cross di Cole Palmer nella propria porta. Nonostante questo errore clamoroso, il Chelsea non è riuscito a gestire il vantaggio. Il Brighton, sconfitto 7-0 dal Nottingham Forest in Premier League lo scorso fine settimana, si è ripreso in modo convincente dopo la seconda peggior sconfitta nei 123 anni di storia del club. Il pareggio è arrivato al 12esimo minuto, quando un cross di Joel Veltman ha raggiunto Georginio Rutter, che ha trovato spazio tra i difensori del Chelsea, Trevoh  Chalobah e Tosin  Adarabioyo per colpire di testa nell’angolo più lontano. Il Brighton ha completato la rimonta al 57’ minuto, quando Karou Mitoma ha messo a segno una bella conclusione che ha superato il portiere del Chelsea, Robert Sanchez, nonostante il reclamo degli ospiti per un fallo di mano.

SOUTHAMPTON-BURNLEY 0-1

Non c’è pace per il Southampton di Ivan Juric: ultimi in classifica in Premier League e lontani dalla zona salvezza, i ‘Saints’ deludono anche in FA Cup battuti dal Burnley, formazione di Championship (Serie B inglese): decisiva, al 77′ minuto, la rete dell’ex Sporting Lisbona Edwards che gela il St.Mary’s Stadium.

LEEDS UNITED- MILLWALL 0-2

Il cammino del Leeds United nella FA Cup si è concluso dopo una prestazione disordinata e poco ispirata, con una formazione che ha visto 10 cambiamenti rispetto alle ultime uscite, affrontando il Millwall. Sebbene Elland Road sia spesso considerato un fortino, abitualmente teatro di entusiasmo e passione, la reazione a questa sconfitta è stata moderata, quasi come un collettivo scrollo di spalle piuttosto che il prevedibile clamore considerando gli obiettivi stagionali della squadra. A solo una settimana da una performance offensiva entusiastica che ha portato a una schiacciante vittoria con un bottino di ben sette gol contro il Cardiff, la squadra significativamente modificata del Leeds non è riuscita a replicare lo stesso brio, lasciando i tifosi delusi. Il Millwall si impone in casa del Leeds grazie ad una doppietta di Femi Azeez al 30’ minuto ed al 55’ minuto.

WIGAN-FULHAM 1-2

Il Fulham nel primo quarto d’ora della gara mantiene il possesso del pallone, pur non incidendo sotto porta. La prima occasione però è di Muniz che tenta una rovesciata sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Al 15minuto, King in area di rigore serve Castagne che a sua restituisce il passaggio per lo stesso King ma la difesa del Wigan fa buona guardia. La squadra di casa si limita a difendere, cercando di colpire di rimessa. Al 21minuto Cairney allarga sulla sinistra per Sessegnon che effettua un cross in area di rigore ma nessun compagno ne ha approfitta gettando una grande occasione. Pochi minuti più tardi Muniz sblocca la gara con un colpo di testa su assist di Sessegnon. Inserimento perfetto dell’attaccante del Fulham che sfugge alla retroguardia del Wigan. Al 27’ minuto Pereira lancia verso la porta Godo che in velocità palla al piede supera la difesa e poi sferra un tiro che però si spegne sul fondo. Dopo appena quattro minuti Muniz sfrutta un suggerimento dalla difesa per calciare al volo ma nulla di fatto. Il Wigan finora non pervenuto in fase offensiva. Diop con un colpo di testa impegna Tickle che respinge e sulla respinta lo stesso Diop calcia male. Primo squillo del Wigan con Asamoah con il destro a giro, ma trova la respinta della difesa dei whites. Al 40’ minuto Castagne effettua un cross teso e Kerr aggancia male il pallone ma alle sue spalle Tickley prontamente blocca la sfera. Il primo tempo si chiude per 0-1 per il Fulham. Nella ripresa, pronti via il Fulham aggredisce subito il WiganPereira suggerisce per Godo che con una percussione salta la difesa del Wigan e in area rigore calcia in porta ma senza successo. Il Wigan con una prodezza dal limite dell’area da parte di Jonny Smith ottiene il pareggio; tutto solo da limite dell’area di rigore calcia di sinistro a giro e batte Benda. Il Fulham reagisce e torna in vantaggio con MunizPereira con un filtrante delizioso suggerisce per Muniz che batte Tickle. Reazione fulmineo del Fulham che ha ripreso la gara grazie ai suoi uomini migliori. Al 59’ minuto Godo ancora una volta sfortunato non trova la via del gol, con un destro a giro, Jonny Smith respinge in angolo. Il Wigan con Kerr sugli sviluppi di un calcio d’angolo colpisce e non trova la porta. Cairney perde il pallone in modo ingenuo, Weir coglie l’occasione per sottrargli la sfera, calcia in porta ma per poco non trova. Al 76minuto Darcy effettua un cross e Diop con un intervento provvidenziale salva il Fulham; ci prova poi S. Smith dalla distanza ma Benda respinge. Dale impegna con un destro potente Benda che respinge. Nel finale il Fulham mantiene il vantaggio e vince la gara.

COVENTRY CITY- IPSWICH TOWN

Alla Coventry Building Society Arena sono di fronte il Coventry City di Frank Lampard e l’Ipswich Town di Kieran Mc Kenna. La gara è valevole per il quarto turno della F.A. Cup. Fino alla scorsa stagione queste due squadre, l’una contro l’altra, armate in Championship si sono date battaglia fino alla fine. Quest’anno frequentano invece due campionati differenti: il Coventry City è sempre nel secondo livello della gerarchia calcistica della terra d’Albione all’undicesimo posto con 11 punti insieme con i Queen’s Park Rangers. Mentre l’Ipswich Town invece, frequenta i bassifondi della Premier League con il penultimo posto con soli sedici punti. Lo scorso campionato, ambedue gli scontro furono favorevoli all’ Ipswich Town che si impose con identico punteggio di 2-1 sul campo degli avversari e nel match di ritorno al Portman Road. Il Coventry City è arrivato all’attuale sfida estromettendo un’altra compagine di Championship, lo Sheffield Wednesday, sconfitto per 4-3 dopo i calci di rigore. L’Ipswich Town ha invece avuto la meglio per 3-0 sui Bristol Rovers. Ambedue le compagini vengono da una sconfitta in campionato. I padroni di casa hanno capitolato contro il Leeds dopo quattro acuti di fila, gli ospiti non muovono la loro classifica da ben quattro incontri. Partita molto corretta con l’arbitro Ben Toner che non ha dovuto estrarre neppure un cartellino giallo. Dopo soli due minuti arriva già il primo botto della gara con il vantaggio dell’Ipswich Town: Kitching atterra Szmodics ed è rigore per gli ospiti. Dagli undici metri Hirst trasforma portando in vantaggio la compagine di Kieran Mc Kenna. Il Coventry City si riorganizza subito e, all’8’ minuto, perviene già al pareggio con Latibeaudiere che sbuca ottimamente su un corner di Rudoni e, da distanza ravvicinata, trafigge Palmer. Dopo neppure dieci minuti di gara si sono già visti due gol e sembra essere il preludio di una sfida parecchio combattuta tra due squadre bisognose di ritrovare in F.A. Cup il sorriso a loro negato in campionato, specialmente con riguardo agli ospiti. L’Ipswich Town prova nuovamente a rendersi insidioso con un paio di corner che non danno però esiti apprezzabili. Al 18’ minuto la squadra di Frank Lampard potrebbe invertire l’esito della contesa ma l’incornata di Binks su cross di Rudoni termina alta. I padroni di casa cercano di forzare il ritmo, al minuto 20 Eccles riceve da Da Silva ma si vede respingere la conclusione. Due minuti dopo è l’Ipswich Town a cercare di graffiare con Szmodics che, pescato da un corner di Phillips, conclude però fuori bersaglio dal centro dell’area. Le due squadre giocano senza risparmiarsi dando vita a un incontro di buon livello. Al 28’ minuto gli ospiti tornano in vantaggio con Clarke che, su suggerimento di Hirst, sorprende Dovin con un tiro dal limite. Al 33’ minuto Philogene potrebbe allargare il fossato ma la sua conclusione su assist di Clarke è neutralizzata dal portiere di casa. Due minuti dopo Mc Kenna si trova già a dovere spendere il primo slot di cambi per l’infortunio di Szmodics e fa entrare in campo Broadhead. E proprio quest’ultimo, al minuto 37, mette Clarke in condizione di fare prendere il largo all’Ipswich Town con la rete del 3-1 con cui si regala la doppietta personale. Il Coventry City cerca di riportarsi in partita sfoderando tre conclusioni in serie, la prima con un destro di Thomas- Asante al 41’ minuto dal limite respinto, la seconda poco dopo con Eccles a lato e la terza ancora con Thomas- Asante, anche in questo caso senza esiti apprezzabili. La prima frazione va in archivio con un Ipswich Town in largo vantaggio su un Coventry City volenteroso ma spesso in balia della manovra avversaria. Al 49’ minuto Sakamoto prova a riportare il Coventry City in partita su suggerimento di Allen ma sul suo tiro Palmer fa buona guardia. Al 54’ minuto Kitching ci prova di testa su cross di Rudoni ma il suo tentativo cozza contro la respinta della difesa ospite. I padroni di casa si affacciano alla ripresa con maggiore intraprendenza decisi a riaprire i giochi. Al 56’ minuto, però, l’Ipswich Town risponde con Philogene che riceve la sfera da Hirtz ma non riesce a superare Dovin. Al 63’ minuto, però, non sbaglia infilando Dovin da distanza ravvicinata su assist di Clarke. Una beffa per il Coventry City che, a inizio ripresa, sembrava essere riuscito a rialzare la testa proponendosi più volte dalle parti di Palmer. Al 68’ minuto Broadhead potrebbe calare il pokerissimo ma il suo tiro da oltre trenta metri si trasforma in un razzo e vola troppo alto rispetto allo specchio della porta di Dovin. Al 72’ minuto il Coventry City prova disperatamente a rientrare in partita con Eccles ma il suo tiro non impensierisce Palmer. I padroni di casa proseguono la loro offensiva con due tiri di Bassette al 77’ minuto di sinistro e il minuto successivo di testa, il primo tentativo termina tra le braccia di Palmer, il secondo è respinto. Non meglio va a Torp che, al minuto 78, non riesce ancora a superare il portiere ospite. Al 47’ minuto Delap manca il pokerissimo facendosi respingere un tiro dal limite. E l’Ipswich Town può festeggiare.

BLACKBURN-WOLVERHAMPTON 0-2
Tutto facile invece per il Wolverhampton, che si qualifica al prossimo turno vincendo 2-0 in casa del Blackburn. I ritmi in avvio non sono alti, ma basta ben poco ai Wolves per prendere in mano le redini della partita. Poco dopo la mezzora gli ospiti mettono in cassaforte il match, grazie a un uno-due micidiale: al 33’ minuto Hwang innesca Joao Gomes per l’1-0, e meno di un minuto più tardi la scena si ripete con il raddoppio di Cunha su assist di Semedo. Nel secondo tempo i padroni di casa cercano tiepidamente di reagire, ma la squadra di Vitor Pereira gestisce comodamente il doppio vantaggio e porta a casa il risultato.

ASTON VILLA-TOTTENHAM 2-1

L’Aston Villa arriva al quinto turno per la prima volta dopo 10 anni liquidando 2-1 il Tottenham. A trascinarla il migliore in campo Morgan Rogers, che ispira il vantaggio di Ramsey dopo appena 59 secondi e chiude i conti col raddoppio al 64’ minuto. La festa del Villa Park è doppia, visto che Emery dopo il 2-0 fa debuttare anche i nuovi acquisti Marcus Rashford e Marco Asensio. Per il Tottenham invece, nonostante il gol al 91’ minuto del nuovo acquisto Tel, è un nuovo, pesante fallimento che segue l’eliminazione in semifinale di Carabao Cup di giovedì contro il Liverpool. Alla squadra di Postecoglou ora resta solo l’Europa League, dove si è qualificata direttamente per gli ottavi, per sperare di vincere qualcosa: in campionato annaspa in 14^ posizione.

MANCHESTER CITY-LEYTON ORIENT 2-1

Al Manchester City serve un gol di De Bruyne al minuto 79 per piegare la resistenza del Leyton Orient, formazione attualmente sesta in classifica in League One (la terza divisione inglese), e qualificarsi agli ottavi di finale di FA Cup. La squadra di Pep Guardiola va addirittura in svantaggio al 16′ minuto quando Donley sorprende Ortega con un pallonetto da 40 metri costringendo il portiere dei Citizens a una goffa e sfortunata autorete. Nella ripresa la rimonta del City: Khusanov segna l’1-1 al 56′ minuto, prima che De Bruyne firmi il definitivo sorpasso a poco più di dieci minuti dal termine. Giornata sfortunata per Nico Gonzalez: il neo acquisto, di fatto il sostituto di Rodri, è stato infatti costretto a lasciare il campo al 22′ minuto a causa di una botta all’anca (l’entità dell’infortunio sarà da valutare).

EVERTON-BORNEMOUTH 0-2

Il Bornemouth dopo la sconfitta con il Liverpool ha tutta la voglia di rifarsi e tornare presto alla vittoria. L’Everton sta giocando molto bene nelle ultime partite. Il match inizia con tante occasioni per la squadra in trasferta che pur fuori casa domina il primo tempo, 10 tiri di cui 3 in porta. Per la squadra di casa solo 2 tiri di cui 1 in porta. Il possesso palla è stato equilibrato ma il Bournemouth ha creato di più, finalizzando anche meglio. Al 23’ minuto viene assegnato un rigore per il Bournemouth per un fallo in area di rigore. Antoine Semenyo, colui che aveva subito il fallo, si presenta sul dischetto, spiazza il portiere e segna la rete del 1 a 0. Sul finire del primo tempo, al 43’ minuto, Daniel Jebbison raddoppia con un tiro di destro ravvicinato. Nel secondo tempo la situazione rimane in una fase di stallo del punteggio. L’Everton si fa più pericoloso con qualche azione ma non concretizza, rimanendo a secco di reti, davanti al loro pubblico.

BIRMINGHAM-NEWCASTLE 2-3

È il Newcastle a finire nel sorteggio del turno successivo, il Birmingham ha tentato l’impresa ma non l’ha portata a termine. Nel quarto turno di FA Cup tra Magpies e i rivali di terza divisione lo spettacolo ha trovato spazio con ben cinque gol segnati, ma la doppietta di Willock consegna nelle mani di mister Howe il pass per proseguire nella competizione. Da segnalare un tempo di gioco per l’ex Milan Tonali, subentrato all’inizio del secondo tempo per Guimaraes.

PRESTON-WYCOMBE 0-0 (4-2 d.c.r)

Freddie Woodman si è rivelato l’eroe del Preston North End in una coinvolgente sfida del quarto turno di FA Cup contro il Wycombe Wanderers, terminata in parità senza reti dopo i tempi supplementari. Il portiere 27enne è stato fondamentale durante i calci di rigore, visto che ha fatto delle parate decisive su Daniel Udoh e sull’ex giocatore del Preston, Adam Reach, lanciando, così, la squadra di casa al 5° turno (ottavi di finale) della competizione. Sebbene Ali McCann avesse l’opportunità di provare ad abbassare la tensione per il Preston, calcia malissimo dal dischetto ed il suo rigore finisce oltre la traversa. Al momento dell’ultimo rigore Ched Evans si è presentato con sicurezza e trasformando con freddezza il suo tiro dal dischetto, sancisce la vittoria per 4-2 ai calci di rigore. Questo ultimo successo segna il secondo trionfo del Preston ai calci di rigore in questa stagione, dopo una storica vittoria 16-15 contro il Fulham nella EFL Cup. La partita ha messo in mostra una prestazione ammirabile del Wycombe, che, nonostante sia una squadra di League One, ha dimostrato il proprio valore durante l’incontro. Il nuovo allenatore del Wycombe, Mike Dodds, cercherà di costruire il suo gioco in base a quanto visto in questa partita estremamente combattuta mentre la sua squadra punta alla promozione in Championship.

STOKE CITY-CARDIFF 3-3 (5-7 d.c.r)

Vittoria… di rigore. Per decidere l’esito della sfida tra Stoke City e Cardiff City valevole per il quarto turno della F.A. Cup, si è resa necessaria la lotteria delle esecuzioni dagli undici metri. I tempi regolamentari e i supplementari avevano regalato un appassionante 3-3 figlio della capacità delle due squadre di seminarsi e riprendersi. Il Cardiff si era portato in doppio vantaggio, prima con un sinistro dal limite di Colwill su azione di contropiede all’8’ minuto, poi con un tiro di Salech al 19’ minuto nell’angolino su suggerimento di Bagan. Lo Stoke City non si è scomposto e, sospinto da un ispirato Koumas, si è portato sul 2-2. L’attaccante dei padroni di casa ha prima accorciato le distanze al minuto 42 sfruttando un filtrante di Burger, poi azzerato il vantaggio ospite con un tiro da distanza ravvicinata su assist di Wilson- Esbrand. Al 54’ minuto Baker capovolge l’esito della contesa facendo decollare lo Stoke City trasformando un penalty concesso per un fallo di Daland su Tezgel. Il Cardiff, però, non ci sta e al minuto 68 riporta per l’ennesima volta la sfida in parità con Colwill che si regala la doppietta personale con un destro dal limite dell’area. I supplementari non riescono a indirizzare l’esito della partita e si va così alla lotteria degli undici metri. Per lo Stoke Tezgel e Burger svolgono a dovere il compitino ma Seko e Rose steccano, il primo colpendo il palo, il secondo facendosi parare l’esecuzione da Horvath. Il Cardiff, invece, calcia in modo decisamente più preciso facendo bingo con Ralls, Chambers, Willock e Colwill e con il solo Salech a fallire colpendo la traversa. A spiccare il volo verso il quinto turno di F.A. Cup, sono quindi gli ospiti.

DONCASTER-CRYSTAL PALACE 0-2

Il Crystal Palace è la penultima squadra a conquistare l’accesso agli ottavi di finale di FA Cup. I londinesi vincono 2-0 sul campo del Doncaster e passano il turno: decisive le reti di Munoz e Devenny.

EXETER-NOTTINGHAM FOREST 2-2 (4-6 d.c.r)

Nell’ultima gara, quella che chiude il 4° turno di F.A. Cup, in uno stadio gremito i padroni di casa dell’Exeter partono a razzo e sorprendono il Forest al quinto minuto di gioco con la rete dell’attaccante Josh Magennis che approfitta di un errore del difensore Carlos Miguel e insacca facilmente. Il Nottingham Forest trovatosi in svantaggio inaspettatamente reagisce immediatamente e trova il pari al 15° minuto con Ramon Sosa che dopo l’ assist di Ibrahim Sangare, infila in rete con un tiro rasoterra per il pareggio immediato. Alla mezzora occasionissima per la squadra di Espirito Santo con il tiro di Taiwo Awoniyi indirizzato all’ angolino basso ma il portiere Joe Whitworth para e devia in angolo. Ma è un campanello d’ allarme per i padroni di casa che dopo cinque minuti realizzano con lo stesso attaccante nigeriano la rete del sorpasso con un gran tiro dal limite. Dopo lo spavento iniziale il Nottingham Forest va negli spogliatoi in vantaggio di 2-1. Secondo tempo fotocopia del primo con l’Exeter che sorprende ancora una volta il Nottingham Forest e trova la rete del pareggio ancora nei primi minuti con l’ autorete di Willy Boly sul tiro di Josh Magennis e fa impazzire di gioia i tifosi di casa. Ottenuto il pareggio, la partita si fa bella e divertente con le due squadre che si danno battaglia per aggiudicarsi la qualificazione. Grande occasione per il Nottingham Forest al 75° minuto del neo subentrato Gibbs-White con un gran tiro dalla distanza parato attentamente dal portiere. A tre minuti dal termine i padroni di casa rimangono in dieci uomini per l’espulsione del difensore Ed Turns. Dopo 20 minuti di recupero, quasi mezzo tempo, il punteggio nn cambia nonostante altre occasioni per il Forest. Al 110’ minuto grande chance per l’Exeter con il tiro di Jones che finisce di poco fuori. Le due squadre dopo aver disputato una bella partita si giocano la qualificazione ai tempi supplementari. Dopo il 2-2 nei 90 minuti di gioco le due squadre si contenderanno la qualificazione ai tempi supplementari. Partono bene i grecians nei primi minuti del primo tempo supplementare con il tiro di Josh Magennis che dopo aver ricevuto il pallone al limite dell’area calcia centrale parato dal Sels. Risponde il Nottingham Forest con l’occasione due minuti dopo con il tiro dal limite di Neco Williams, tiro che viene deviato in angolo dal portiere. Al 101’ minuto ci prova Elliott Anderson ma il su tiro finisce alto sopra la traversa. Il punteggio non cambia neanche nei primi quindici minuti dei supplementari con l’Exeter che ha il merito di aver portato il Nottingham Forest al secondo tempo tempo supplementare. Ad inizio secondo tempo si vede Chris Wood che subentrato al posto dell’infortunato Taiwo Awoniyi, ma il suo colpo di testa viene parato dal portiere avversario. I giocatori del Nottingham Forest non riescono a sfondare il fortino dell’Exeter che riesce a reggere l’assedio e i tanti tentativi da rete da parte degli uomini di Espirito Santo. Altra occasione per gli ospiti con il tiro da buona posizione finito alto da parte di Nicolas Dominguez al 117’ minuto, ed è l’ultimo sussulto prima che le due squadre si giocano la qualificazione alla lotteria dei rigori. Nella sequenza dei Penalties il Nottingham non sbaglia nessun rigore mentre decisi gli errori per i padroni di casa di Cole MacDonald che mandano i Forest al turno successivo di F.A. Cup, dopo una partita combattuta e avvincente.

Risultati del 4° turno di F.A. Cup

Manchester United-Leicester 2-1
Leeds-Milwall 0-2
Leyton Orient-Manchester City 1-2
Coventry-Ipswich 1-4
Everton-Bournemouth 0-2
Preston-Wycombe 0-0 (4-2 d.c.r.)
Southampton-Burnley 0-1
Stoke City-Cardiff 3-3 (5-7 d.c.r.)
Wigan-Fulham 1-2
Birmingham-Newcastle 2-3
Brighton-Chelsea 2-1
Blackburn-Wolverhampton 0-2
Plymouth-Liverpool 1-0
Aston Villa-Tottenham 2-1
Doncaster-Crystal Palace 0-2
Exeter- Nottingham Forest 2-2 (4-6 d.c.r)

5° turno di F.A. Cup

Si è già provveduto ad effettuare il sorteggio per il quinto turno della competizione: gli ottavi di finale vedranno il Manchester United ospitare il Fulham a Old Trafford, mentre il Newcastle affronterà il Brighton. Nell’ultima gara che chiude il 4° turno il Nottingham Forest supera ai calci di rigori l’Exeter

Preston – Burnley
Aston Villa – Cardiff
Crystal Palace – Millwall
Manchester United – Fulham
Newcastle – Brighton
Bournemouth – Wolverhampton
Manchester City – Plymouth
Nottingham Forest – Ipswich

Avatar
Nello Paolo Pignalosa

Premier League

Football-Magazine - Tutta l'attualità dello sport
Normativa sulla Privacy

La tua privacy è molto importante per la nostra Azienda, e per tutelarla al meglio ti forniamo queste note in cui troverai indicazioni sul tipo di informazioni raccolte online e sulle varie possibilità che hai di intervenire nella raccolta e nell’utilizzo di tali informazioni nel Sito.

L’Azienda, nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web dell’Azienda, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.football-magazine.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale dell’Azienda. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà dell’Azienda e non anche per altri siti web estranei all’Azienda, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dall’Azienda, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo e-mail dell’Azienda (info@football-magazine.it).

COOKIES
Per la trattazione dell’argomento si rimanda l’utente alla pagina dei cookies.