di Marco SIMONELLI
Twitter: @marsimonelli
Il Sassuolo non si ferma più e, anche in una giornata non del tutto positiva, riesce a strappare i tre punti. È un rigore dubbio di Boakye a regalare la vittoria sul Cittadella. Subito dietro pareggiano invece Verona e Livorno e lasciano scappare i neroverdi. Le squadre che inseguono i play off però non ne approfittano e la classifica non cambia.
IL SASSUOLO NON CONVINCE MA VINCE, PARI TRA VERONA E LIVORNO – Alla fine della stagione manca ancora molto ma il Sassuolo sembra poter già festeggiare la promozione tra le grandi. A 11 giornate dal termine il vantaggio dalla zona play off diventa di ben 13 punti, facilmente gestibili per una squadra che ha dimostrato di essere organizzata e cinica. Contro il Cittadella gli uomini di Di Francesco sfruttano al meglio le poche occasioni che la squadra veneta concede e porta a casa un 1 a 0 importantissimo, soprattutto considerando il pari tra Livorno e Verona. Il Citta non si fa intimorire dalla capolista e tiene bene il campo per tutti i 90’, ma nella ripresa è un fallo veniale di Gasparetto su Boakye a cambiare la gara. L’arbitro assegna un rigore alquanto discutibile che lo stesso attaccante ghanese trasforma. Il Cittadella continua a spingere in cerca di un meritato pareggio ma trova solo la traversa con Gasparetto. Il Sassuolo trova così tre punti importantissimi anche in una giornata opaca, dimostrando ancora una volta di essere già pronto per la Serie A. Pareggiano dunque Livorno e Verona nel big match che poteva dare una sterzata decisiva alla corsa al secondo posto.Il vantaggio di Paulinho, favorito da un errore di Moras, sveglia l’Hellas che prova a reagire subito e sfiora il pari con le occasioni di Juanito Gomez e Cacia. Ci pensa allora Martinho a pareggiare i conti con un tiro sul quale Fiorillo non è esente da responsabilità. I gialloblu tornano a crede nel possibile sorpasso e l’espulsione di Duncan sembra poter agevolare il compito agli scaligeri. Ma l’uomo in più non viene sfruttato a dovere e, anzi, il Verona rischia di capitolare con il tiro di Belingheri sul quale si supera Rafael. Finisce quindi con un pari che non modifica la classifica ma che lascia scappare il Sassuolo.
STOP PER TUTTE LE PRETENDENTI AI PLAY OFF – Non approfittano del pareggio tra Livorno e Verona tutte le inseguitrici che vengono fermate e non si avvicinano al terzo posto. Empoli, Varese e Brescia pareggiano mentre il Padova perde addirittura contro la Pro Vercelli. Gli azzurri vengono fermati sul 2 a 2 dal Lanciano in una gara caratterizzata da 45’ ricchi di emozioni. Succede infatti tutto nel primo tempo con l’Empoli che va in vantaggio con Tavano ma che viene ripresa e superata dalla doppietta di Plasmati. Ma la risposta di Tavano è immediata e il pari definito arriva dopo appena un minuto. Nella ripresa poche occasioni da entrambe le parti con il risultato che non cambia fino alla fine. Scialbo pareggio senza reti tra Spezia e Varese, con i biancorossi che sprecano l’unica occasione del match a un minuto dalla fine. Ebagua si fa infatti ipnotizzare dagli 11 metri da Guarnasbagliando il rigore della vittoria.Il Brescia pareggia in rimonta contro il Bari che passa in vantaggio dopo pochi minuti con il primo gol stagionale di Ghezzal. Nella ripresa è Corvia a riportare in gara le rondinelleche sfiorano anche il vantaggio nel finale con Mitrovic. Seconda sconfitta consecutiva per il Padova che subisce l’exploit della Pro Vercelli che passa nella ripresa con il sinistro da fuori di Erpen. Per i biancoscudati la zona play off rimane comunque a portata di mano.
JUVE STABIA E MODENA TAGLIATE FUORI? – Si raffreddano le speranze di play off di Juve Stabia e Modena mentre risalgono Novara e Ternana. Le vespe vengono riprese nel terzo minuto di recupero dall’Ascoli dopo essere passati in vantaggio al 88’ con Murolo. È una spettacolare rovesciata di Zaza allo scadere a riportare i bianconeri in parità. Stravince invece il Novara con il Crotone e si porta ad un solo punto dalla Juve Stabia. La doppietta di Seferovic e i gol di Pesce e Perticone chiudono la gara già nel primo tempo. La timida reazione dei calabresi è tutta nel gol di Eramo ma subiscono nella ripresa la rete di Crescenzi del definitivo 5 a 1. Continua il periodo nero del Modena che cade sul campo dell’ultima in classifica. IlGrosseto infatti sfodera una prestazione importante e trova tre punti che permettono di sognare ancora nella salvezza. A decidere il match sono le reti di Lupoli e Delvecchio. Canarini che vengono agganciati in classifica dalla Ternana che passa a Vicenza grazie al gol di Litteri. Ibiancorossi, che vanno vicini al pari con il palo di Bojinov, perdono un’ottima occasione per scalare la classifica. Finisce infine 1 a 2 la sfida tra Reggina e Cesena. I gol di Djokovic e Tabanelli, che rispondono a quello di Comi, condannano gli Amaranto e determinano l’esonero di Dionigi.