GRUPPO I
ESTONIA- NORVEGIA 0-1
Quarta partita , quarta vittoria. Dopo avere superato Moldavia, Israele e Italia, la Norvegia prosegue la sua strada verso le qualificazioni mondiali come un rullo compressore demolendo anche l’Estonia e consolidando il primato nel girone. I padroni di casa subiscono la seconda sconfitta di fila dopo quella con Israele e restno a quota tre. Al 2′ della ripresa Haaland, su cross di Nusa e in mischia, colpisce il palo. Al 17′,però, non sbaglia portando in vantaggio gli scandinavi con un sinistro da distanza ravvicinata in seguito a un’azione di contropiede.
GRUPPO J
KAZAKISTAN- MACEDONIA DEL NORD 0-1
Dopo due pareggi interni con Galles e Belgio, la Macedonia del Nord ritrova la vittoria, ancora una volta lontano dal campo amico. La nazionale allenata da Blagoja Milewski si impone infatti di misura sul terreno del Kazakistan portandosi a otto punti e lasciando gli avversari, sfortunatissimi per avere colpito tre legni nel corso della gara, a quota tre per effetto della loro sola vittoria finora ottenuta contro il Liechtenstein. Al 16′ il Kazakistan va a un soffio dal vantaggio colpendo il palo con un sinistro di Kenzhebek. A decidere le sorti della contesa è l’ex Palermo Trajkowski al 33′ della prima frazione con un tiro di destro che non lascia scampo a Seysen. Al 13′ della ripresa la sfortuna di abbatte nuovamente sui padroni di casa che colpiscono una traversa con una conclusione da fuori area di Samorodov. Al 40′ terzo palo del Kazakistan con un tiro dal limite di Satpaev.
BELGIO- GALLES 4-3
Un coriaceo Belgio ha la meglio su un Galles tutto cuore e determinazione capace di rimontare un pesante passivo ma poi battuto nel finale. La squadra di Rudi Garcia ottiene così la prima vittoria del suo girone di qualificazione dopo il pareggio con la Macedonia del Nord. Il Galles non bissa invece la vittoria con il Liechtenstein e deve cedere lo scettro del girone alla Macedonia del Nord.. Al 15′ Johnson ferma la sfera con la mano nella propria area ed è rigore per il Belgio che Lukaku trasforma. Al 19′ è già raddoppio con un destro da centro area di Tielemans su imbeccata di De Bruyne. Al 27′ Doku sigla il 3-0 di sinistro. Galles in ginocchio? Per nulla. Al 52′ Wilson trasforma un rigore concesso per un fallo di Sels su Mepham. Al 6′ della ripresa Thomas, con un destro da centro area, realizza la rete dell’ulteriore riavvicinamento. Al 24′ un’incornata di Johnson su assist, sempre di testa, di Thomas azzera il vantaggio belga. I padroni di casa, però , credono fortemente alla vittoria e la portano a casa al minuto 43 con un sinistro di De Bruyne propiziato da un corner di Tielemans.
GRUPPO L
CROAZIA- REPUBBLICA CECA 5-1
Prima sette reti a Gibilterra, ora cinque alla Repubblica Ceca. La catena di produzione di reti della Croazia procede a pieno regime e senza inceppamenti. A scoprirne la vitalità a sue spese è questa volta la Repubblica Ceca che, dopo tre vittorie di fila con Far Oer, Gibilterra e Montenegro, conosce la prima debacle. All’11’ la Croazia andrebbe già in vantaggio con Gvardiol ma la rete del giocatore del Manchester City è annullata dopo un consulto dell’arbitro con il Var. I padroni di casa continuano a tenere il pallino del gioco e al 42′ trovano la rete del vantaggio con Kramaric, bravo a incornare su assist, sempre di testa, di Gvardiol. Al 13′ della ripresa i cechi pareggiano con un’incornata di Soucek sugli sviluppi di un corner di Krejci. Al 14′ Holes commette fallo su Budimir e la Croazia beneficia di un penalty. Dagli undici metri Modric trasforma per il nuovo vantaggio dei padroni di casa. Al 23′ Perisic riceve da Kramaric e, dal centro dell’area, realizza il 3-1. La Croazia è ormai padrona della gara e, al minuto 27. cala il poker con un rigore trasformato da Budimir e concesso per un fallo di mano di Holes. Gli ospiti sono ormai frastornati e la Croazia sigla il 5-1 tre minuti dopo con Kramaric su filtrante di Modric. Per lui si tratta della doppietta personale.
FAR OER- GIBILTERRA 2-1
Gibilterra si illude di fare il bottino pieno lma le Far Oer rimontano ottenendo così i primi tre punti del girone di qualificazione. Gibilterra, invece, non riesce a scuotersi dall’ubriacatura di reti contro la Croazia e resta ancora a secco di punti dopo quattro passi falsi di fila. Al 23′ Scanlon porta in vantaggio gli ospiti con un destro dal limite dell’area. Al 26′ della ripresa i padroni di casa pareggiano con un sinistro di Fredriksberg sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Al 41′ i padroni di casa capovolgono le sorti della gara con un destro di Johannesen su assist di Danielsen.